Ippovia dei Ru e Ippovia del Col Fenetre

Giovedì, 07 Novembre 2019 12:28
La Valle d'Aosta è una Regione ricca di paesaggi suggestivi e di una storia importante che ha visto il passaggio di molteplici popolazioni che hanno segnato in modo indelebile il territorio.
In particolar modo i Romani hanno costruito la piccola Augusta Praetoria (Aosta), definita la Roma delle Alpi.
Lungo i nostri sentieri si rimane affascinati dalle innumerevoli strutture geomorfologiche, si possono chiaramente distinguere morene, conche, laghi di sovra escavazione glaciale e si osservano rocce appartenenti a tre domini geologici diversi, la cui attuale sovrapposizione testimonia i numerosi e complessi processi che hanno concorso alla formazione delle Alpi. 
 
Là dove la Valpelline si allarga in un’ampia conca circondata da un anfiteatro naturale le cui  cime più importanti sono la Grand Tête de By (3587 s.l.m.), il Mont Vélan (3727 s.l.m.), il Mont Gelé (3518 s.l.m), e il Gran Combin (4314 s.l.m.) considerato un vero gigante delle Alpi.
Sotto questo scenario si apre la Conca di By che attraverso i suoi pascoli verdeggianti permette lo svolgimento di un turismo lento che la rende unica nella Regione sia in estate che in inverno. 
 
Un luogo dove la modernità è stata accolta e si è innestata senza dimenticare le sue radici. 
Un turismo “lento” che vuole vivere in maniera vera e diretta la montagna in tutte le stagioni, avvalendosi di un’offerta di alta qualità, ma a prezzi contenuti.
 
Questa piccola Regione è caratterizzata da un clima di tipo semicontinentale con scarse precipitazioni, poco adatto allo svolgimento delle attività agricole e di allevamento fondamentali per l’economia locale. A partire dal tredicesimo secolo, grazie all’ingegnosa opera degli abitanti dei villaggi si iniziarono a scavare i Ru, importanti canali che percorrono i fianchi delle montgne a diversi livelli di altitudine per il trasporto e l’utilizzo delle acque ad uso irriguo e utilizzati ancora oggi.
 
Grazie alla sinergia delle Amministrazioni e di Barbara Verzeletti Accompagnatore Regionale di Turismo Equestre  e Tecnico della nostra Regione si è potuto realizzare il iprogetto dell'Ippovia dei Ru e L'Ippovia del Col Fenetre. 
 
Ufficio Stampa FITETREC-ANTE Valle d'Aosta